IT  ENG
bandiera inglese

 

 

NEWS of Oliena

Vinitaly 2019

We are present at the Vinitaly 2023
COLLETTIVA REGIONE SARDEGNA Hall 8 - C 3 Stand 23

The Oliena Cellar at the Vinitaly, Internationa Wine & Spirits Exhibition, Verona, 2-5 April 2023. See you at Hall 8 - C 3 Stand n. 23 (Collettiva Regione Sardegna) to present and make you taste our wines.


 

Vinitaly 2019

We are present at the Vinitaly 2019 - Hall 8 Stand 59

The Oliena Cellar at the Vinitaly, Internationa Wine & Spirits Exhibition, Verona, 7-10 April 2019. See you at Hall 8, Stand 59 (Collettiva Regione Sardegna) to present and make you taste our wines.


 

ProWein 2018

We are present at the fair ProWein 2019 Hall 16 Stand C81

The Cellar of Oliena this year is present at ProWein International Fair, Düsseldorf, 17-9 Mar 2019. See you at Hall 16 Stand C81 (Kessler-Konsulting) to present and make you taste our wines.


 

spumante ororosa

OROROSA Wine Sparkling Rosè Brut Method Charmat

The grapes come from high hillside vineyards situated at 650 m s.l.m. cultivated on land granite weathering. The special micro-climatic conditions of the location and soil characteristics of soils allow to obtain grapes with a high fatty acid profile and aromatic intensity. The training in Gujot and careful agronomic management of the vineyards allow to obtain low yields per vine and per hectare. The harvest. strictly in boxes, it occurs in the cooler hours of the day and immediately ammostate in order to best preserve the varietal aromatic content. The harvest is concentrated between the last week of August and first of September. The must is obtained by gentle pressing of the grapes in such a way as to avoid an excessive extraction of coloring matter and unripe tannins. The following taking 70-day duration of the foams is conducted at a low temperature so as to favor the production of fermentation aromas and the production of a fine and persistent perlage. It follows a slow maturation of 40 days on the lees. D presents a pale pink color with bright reflections peach. The tasting you perceive hints of peach flowers, pink and purple, accompanied by sweet sensations of white fruits. The foam is soft and persistent with a perlage fine and elegant. It 'a versatile sparkling wine, excellent as an aperitif but also suitable to accompany dishes typical of Mediterranean cuisine fish.


Corrasi 2010

Il Nepente di Oliena primeggia al concorso Grenaches du Monde

Successo delle cantine sarde al premio internazionale Medaglia d’oro per il “Corrasi doc” della Cantina sociale

di Mattia Sanna

 

La Nuova Sardegna 11 febbraio 2016

OLIENA. Il Nepente conquista il podio del concorso internazionale “Grenaches du monde”: medaglia d’oro per il “Corrasi d.o.c.” della cantina sociale di Oliena, riserva del 2010. La prestigiosa kermesse, la cui premiazione si è svolta lo scorso 5 febbraio a Saragozza in Spagna, riunisce e seleziona i migliori Cannonau del mondo. Una giuria di esperti, di notevole levatura, passa al setaccio le migliaia di campioni, che giungono ogni anno da diverse Nazioni e Paesi, valutandone l’aspetto olfattivo e quello visivo, l’impressione al palato e la caratterizzazione complessiva.

Un giudizio attento, scrupoloso, dunque, che individua le eccellenze, le produzioni di qualità, tenuto conto, inoltre, di una serie di importanti limitazioni. Il blasone, ricevuto recentemente dalla cantina sociale di Oliena, tuttavia, non è che l’ultimo di una lunga serie di attestati e benemerenze. Solamente menzionando i più importanti e quelli cronologicamente più attuali, non si può dimenticare la medaglia d’oro, conquistata a Saragozza dal Corrasi, quella d’argento conferita all’Irilai e quella di bronzo ottenuta sempre dal Corrasi al “Wine and spirit competition” di Londra. Senza dimenticare, poi, le numerose menzioni, ricevute al Vinitaly.

Una bacheca ricca di trofei, quindi, che corona i sessantacinque anni di vita di una realtà economica in forte espansione ed evidenzia un lavoro certosino e puntuale, portato avanti, da cinque lustri a questa parte, dal presidente Basilio Congiu. Un lavoro, fondato su scelte ponderate, su una gestione oculata, che premia i centodieci soci con la più alta corresponsione dell’uva conferita di tutta l’isola, sull’assenza di debiti e sulla valorizzazione di investimenti, diluiti nel tempo, che hanno fatto della azienda cooperativa un fiore all’occhiello nel panorama del settore.

Una struttura lungimirante, che guarda al futuro, che programma l’incremento delle esportazioni verso il mercato cinese, che rafforza a sua presenza in Europa e negli Stati Uniti, che progetta nuove etichette e prossime uscite. Dopo il successo dell’Ororosa, brut rosé ottenuto da uve Cannonau selezionate, il dinamico e giovane enologo Daniele Manca pensa già a nuove etichette. Ma di questo si parlerà nelle prossime puntate.


Vini di cantina Oliena